Incentivi Auto 2025: come funzionano i nuovi Ecobonus per auto elettriche

Dal 15 ottobre 2025 partiranno ufficialmente i nuovi incentivi auto 2025, con la piattaforma online dedicata per inviare le richieste. Il programma, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), resterà attivo fino al 30 giugno 2026, salvo esaurimento anticipato dei fondi.
Il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’8 settembre introduce il nuovo Ecobonus auto elettriche, nell’ambito del PNRR – Piano nazionale di ripresa e resilienza. L’obiettivo è il rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con auto a emissioni zero.
Come funzionano gli incentivi auto 2025
Gli incentivi auto elettriche 2025 prevedono:
- Un finanziamento complessivo di oltre 597 milioni di euro.
- Bonus legati alla rottamazione di veicoli fino a Euro 5.
- Sconto diretto in fase di acquisto del nuovo veicolo.
- Accesso riservato a persone fisiche e microimprese residenti in aree urbane con almeno 50.000 abitanti.
- Requisiti legati all’ISEE familiare, con tetto massimo fissato a 40.000 euro.
I nuovi bonus auto 2025 si applicano esclusivamente a veicoli elettrici di categoria M1 (fino a 8 posti), con obbligo di mantenimento per almeno 24 mesi.
Incentivi auto elettriche 2025: importi e requisiti
Per le persone fisiche:
- 1 solo bonus per nucleo familiare.
- Con ISEE fino a 30.000 euro → incentivo di 11.000 euro.
- Con ISEE fino a 40.000 euro → incentivo di 9.000 euro.
- Valido per auto elettriche nuove con prezzo di listino massimo 35.000 euro + IVA (fino a 42.700 euro complessivi).
- Obbligo di rottamazione di un’auto termica fino a Euro 5.
Per le microimprese:
- Possibilità di richiedere fino a 2 bonus.
- Acquisto di veicoli elettrici commerciali N1 e N2 (fino a 12 tonnellate).
- Contributo pari al 30% del valore del mezzo, fino a 20.000 euro (IVA esclusa).
- Requisiti: massimo 10 dipendenti, fatturato ≤ 2 milioni di euro, sede in area urbana > 50.000 abitanti.
Quando arrivano gli incentivi auto elettriche 2025?
La piattaforma per accedere agli ecobonus auto 2025 sarà attiva dal 15 ottobre 2025.
I concessionari potranno accreditarsi già dal 18 al 22 settembre per gestire le richieste e validare le pratiche.
I fondi a disposizione sono limitati e l’accesso avverrà in ordine cronologico fino a esaurimento. La scadenza ufficiale è fissata al 30 giugno 2026.
Come richiedere gli incentivi auto 2025
Le richieste dovranno essere presentate tramite la piattaforma informatica Sogei.
Il contributo sarà applicato come sconto immediato dal concessionario e non è cumulabile con altri bonus auto.
Per ottenere l’ecobonus auto 2025, il veicolo deve essere inserito nell’elenco dei modelli con Ecoscore approvato pubblicato dal MASE.
Auto elettriche 2025 acquistabili con Ecobonus
Gli incentivi auto elettriche 2025 riguardano solo auto completamente elettriche (categoria M1).
Requisiti principali:
- Prezzo di listino massimo: 35.000 euro + IVA.
- Valore totale con IVA: massimo 42.700 euro.
- Non si considerano eventuali optional extra.
Questa soglia consente di accedere a una vasta gamma di modelli di auto elettriche 2025 disponibili sul mercato italiano.
In sintesi, i nuovi incentivi auto elettriche 2025 rappresentano una grande occasione per chi desidera acquistare un’auto a emissioni zero con un bonus fino a 11.000 euro e contribuire alla transizione ecologica.
Richiedi subito Informazioni su questa Promozione